Whistleblowing, Reg. UE Intelligenza Artificiale, Direttiva NIS 2

Home Whistleblowing, Reg. UE Intelligenza Artificiale, Direttiva NIS 2

Whistleblowing
Reg. UE Intelligenza Artificiale
Direttiva NIS 2

Whistleblowing, Reg. UE Intelligenza Artificiale, Direttiva NIS 2:



Whistleblowing:

Il Dlgs 24/2023 impone agli Enti pubblici e privati con almeno 50 dipendenti e/o dotati di modello organizzativo 231, di dotarsi di canali per la gestione delle segnalazioni di illeciti civili, penali, amministrativi e contabili (Whistleblowing), che siano almeno uno scritto e uno orale. A tal scopo, offriamo il servizio di gestione delle segnalazioni ed i seguenti canali:
  • La piattaforma Whistleblowing
  • cartaceo, in via preferenziale mediante lettera raccomandata A/R, inserita in due buste chiuse
  • linea telefonica non registrata
  • incontro diretto con il gestore della segnalazione

Intelligenza artificiale

Il Regolamento UE 2024/1689 (c.d. “Artificial Intelligence Act” o “AI Act”), è il primo testo di legge al mondo che regolamenta in modo organico la fornitura e l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale. Sono previsti, ad esempio: obblighi di trasparenza e di conformità al diritto di autore; necessità di una valutazione dedicata per i sistemi ad alto rischio; formazione specifica del personale; rafforzamento della sicurezza informatica e della capacità di gestire gli incidenti, etc. Inoltre, viene dato rilievo alla responsabilità etica dei sistemi di AI, nell’ottica di prevenire le discriminazioni, la manipolazione del comportamento umano e lo sfruttamento della vulnerabilità delle persone. Aesse Servizi vi supporta nella Valutazione d'impatto dei sistemi di IA ad alto rischio (FRIA) e nella formazione dei soggetti utilizzatori.

Direttiva NIS 2

Il D. Lgs. n. 138/2024, di recepimento della Direttiva UE 2022/2555 (c.d. Direttiva NIS2), individua quali destinatari soggetti che erogano servizi essenziali e soggetti che erogano soggetti importanti. Tra i primi rientrano i servizi ad alta criticità, quali le pubbliche amministrazioni, servizi di erogazione energia, trasporti, servizi sanitari, bancari e infrastrutture digitali. Tra i secondi vengono individuati i servizi postali, gestione dei rifiuti, servizi digitali. La Direttiva ha come scopo quello di favorire un livello di sicurezza comune nell’ambito della UE.
In tale ambito, Aesse Servizi offre i servizi:
  • self assessment di applicabilità
  • assistenza alla registrazione sul portale dell’ACN
  • predisposizione del Modello Organizzativo
  • assistenza nell’effettuazione delle notifiche degli indicenti informatici
  • formazione informatica di base per tutti i soggetti interessati